 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
Scavi romani di Ostia antica
L'antica città romana Ostium edificata su una sponda del fiume Tevere, rimase per secoli sommersa
nella terra, prima della sua scoperta emergevano ed erano quindi visibili,
poche costruzioni, tra i quali il Capitolium,
conosciuto come la casa rossa,
per via del colore dei suoi mattoni, e il teatro.
La cronologia degli scavi comincia nell'ottocento, ma soltanto agli inizi
del '900 ebbero uno sviluppo sostanziale.
Nonostante siano passati 2 secoli dall'avvio delle operazioni di recupero,
si continua a scavare e l'area non può dirsi interamente scoperta.
La zona scoperta ha permesso comunque di conoscere meglio la vita dell'uomo
romano, senza dubbio gli scavi di Ostia antica sono come quelli di Pompei un ottimo
esempio di città romana.
Possiamo quindi capire meglio quali erano le vie di comunicazione, le abitazioni,
la vita sociale, la vita
religiosa,
degli antichi romani.
Gli scavi di Ostia antica costituiscono una delle più estese aree archeologiche italiane insieme
a Pompei.
Particolare degli scavi di Ostia antica
Vista del Tevere dagli scavi di Ostia antica
|
 |
|
|
LIDO DI OSTIA . IT
|